@_alessandro_tonini_
IDEA/CONCETTO
Alessandro ha realizzato un ritratto in luce naturale caratterizzato da una ricerca cromatica tono su tono.
TECNICA
Il taglio fotografico incornicia bene il soggetto lasciando traspirare emotività e una forte espressività.
La scelta cromatica di utilizzare uno sfondo scuro che si amalgama con la modella sottolinea ancora di più lo sguardo di quest’ultima che rimane il punto forte della nostra fotografia.
L’unico elemento di disturbo nello scatto è il braccio con la mano che assume una postura poco naturale, ma facilmente correggibile in postproduzione.
https://www.instagram.com/p/BiZVxrvAUoh/
POSTPRODUZIONE
Per aumentare il livello qualitativo della fotografia si poteva prestare maggiore attenzione alla color correction andando a correggere quelle tonalità verdi e giallognole che derivano dall’ambiente circostante.
Avrei sottolineato ancora di più l’intensità del ritratto aumentando il contrasto nell’immagine cercando di farlo staccare un po di più dallo sfondo.
Inoltre, come spiegato precedentemente nella parte tecnica, avrei eliminato il braccio della modella lasciandole così una bel profilo pulito.
@ianaderullo
https://www.instagram.com/p/BiUyzjzHzDx/
IDEA/CONCETTO
La prima cosa che ho pensato quando ho visto questo scatto di Iana è stata: è un’immagine grafica, non una fotografia!
Così le ho chiesto di spiegarmi il suo scatto e mi sono dovuta ricredere.
E’ proprio una fotografia!
Perchè si, fare fotografia non vuol dire solo immortalare un paesaggio o un bel viso, ma significa anche andare oltre i confini della nostra creatività per creare nuove immagini, nuove illusioni, nuove percezioni.
TECNICA
La chiave di lettura di questo scatto è la creatività. Grazie ad un gioco di sovrapposizioni e alle idee ben chiare, la fotografa è riuscita a creare un’immagine dal forte impatto visivo e grafico.
Cosa riempie la sagoma di questo cervo? Cosa ne circonda la figura? E’ forse neve? E’ davvero una fotografia? Queste e molte altre domande mi sono saltate alla mente mentre analizzavo lo scatto.
E proprio quando l’immagine ti porta a soffermarti per più tempo su di essa, quando ti fa interrogare, ti vuole prendere dentro di se per porti delle domande e cercare delle risposte e soprattutto, quando ti si scolpisce a fondo nella testa, allora in questo caso per me la fotografia è una fotografia riuscita.
Iana, dal mio punto di vista, è proprio riuscita a cogliere questi aspetti. E ritengo il suo scatto molto interessante sia concettualmente sia artisticamente.
POSTPRODUZIONE
Essendo l’immagine ben costruita in partenza non ha necessità di grandi ritocchi. Si sarà lavorato sicuramente sulla color in modo da far risaltare bene i colori dei fiori che spuntano nella sagoma del cervo.
Anche la texture della carta è messa bene in risalto dalle luci e dalle ombre, che gli conferiscono un effetto particolare e piacevole alla vista…. a me ha ricordato molto la neve!
I dettagli sono ben esaltati e la fotografia ha un forte impatto visivo!
@valeriebasile
IDEA/CONCETTO
Valerie mi ha sottoposto una serie di fotografie dello stesso progetto, ho voluto scegliere questa perchè è quella che, visivamente, la ritengo più precisa rispetto al concetto sul quale lei ha sviluppato il suo lavoro.
La fotografa ha voluto analizzare attraverso una serie di scatti una tematica sempre al centro dell’attenzione come la perversione e il sesso.
https://www.instagram.com/p/BgwRiWolglY/
TECNICA
La luce che cade sui corpi, l’utilizzo di gelatine rosse, lo sfondo scuro hanno un forte richiamo alla pittura e al teatro.
L’enfasi dell’immagine è ben sottolineata dalla posa dei corpi delle modelle e dal taglio fotografico che Valerie ha dato all’immagine.
Lo spettatore è catturato dalla scena, ne sente le emozioni, come se fosse stato lui stesso a legare quei corpi che, distrutti, si stanno accasciando sul pavimento.
La forza cromatica del rosso, unita alle forti ombre, sottolinea in modo prorompente il significato della fotografia che l’autrice vuole mostrarci.
POSTPRODUZIONE
Il titolo dello scatto è “VOLTAGE, TENSIONE”. E questa tensione è ben marcata dal contrasto che viene dato allo scatto anche con l’aiuto della postproduzione.
Aumentando i neri per staccare bene i soggetti dallo sfondo e per accentuare le forme dei corpi, la fotografa è riuscita a definire ancora meglio il suo messaggio.
@luciapanzavolta.ph
IDEA/CONCETTO
Un ritratto delicato, una luce naturale fresca e primaverile che ben si accompagna con il soggetto.
TECNICA
La composizione e la posa della modella ci fanno pensare subito alla delicatezza e alla leggerezza. La sua dinamicità e i colori delicati e primaverili dello scatto sono ben in sintonia tra loro.
Anche l’espressione che la fotografa è riuscita a cogliere sottolinea questo mood spensierato.
La luce è morbida e soffice, quasi quanto la camicetta indossata dal soggetto. Tutti gli elementi riescono a legarsi bene tra loro.
POSTPRODUZIONE
Nel complesso l’immagine è ben sviluppata. Probabilmente in alcuni punti le alte luci sono un po’ troppo pronunciate e bruciano in alcuni punti i bianchi. Questo non sempre è visto come un difetto, in alcuni casi potrebbe essere proprio una scelta stilistica presa volutamente dal fotografo per conferire all’immagine un aspetto sognante quasi fiabesco.
IDEA/CONCETTO
Una fotografia beauty
https://www.instagram.com/p/Bi4HFXTh3SW/
TECNICA
Il taglio orizzontale, la posa della modella, il movimento del capello, creano dinamicità all’immagine. Non sempre si utilizzano queste caratteristiche nella fotografia beauty dove si cerca di avere, il più delle volte, immagini statiche e pulite per risaltare l’incarnato o il prodotto che si va a pubblicizzare. Ma le eccezioni sono sempre un’ottima scelta!
La messa a fuoco di tutti gli elementi del viso è corretta e questo porta pulizia all’immagine!
L’illuminazione, secondo me, poteva essere un po’ più morbida per evitare di accentuare i tratti già duri della modella.
POSTPRODUZIONE
La postproduzione nel beauty richiede il massimo livello di perfezione. Ogni dettaglio deve essere curato nei minimi dettagli e niente deve essere lasciato al caso.
Nella fotografia di Federica posso già leggere l’attenzione al dettaglio, anche se il retouch è ancora acerbo (ma migliorerà sicuramente con tanta pratica!).
Avrei prestato maggiore attenzione ai peletti delle sopracciglia e vicino al labbro, a qualche capello che invade il viso in maniera poco piacevole, alla texture della pelle che in certi punti è troppo porosa, alle luci e ombre, a mio avviso in alcuni punti troppo duri che vanno ad accentuare i tratti già forti della modella.
Anche sul makeup ci sarebbe da lavorare un po’ meglio, ma forse questo in fase di preparazione della modella e non di postproduzione! (Per questo vi consiglio l’articolo sulla preparazione pre scatto e pre skin retouch!)
Nel complesso comunque il ritocco è buono e l’immagine presentabile!